171 > 15785
it 29/01/2005 11.02.28 IP:
62.94.40.159 http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/importi.asp ...Abbonamenti alla Televisione ad uso privato per apparecchi installati in abitazioni in vigore dal 1º gennaio 2005...
172 > 11050
it 22/01/2005 15.37.39 IP:
62.94.39.74 http://www.istruzione.it/normativa/2005/cm176_05.shtml ...Si ritiene utile sottolineare che il termine ultimo per la presentazione delle domande di movimento è fissato al 19 FEBBRAIO 2005 per il personale docente, educativo e A.T.A. e che i modelli di domanda con le relative istruzioni per la compilazione sono disponibili, esclusivamente, nella rete Internet...
173 > 10708
it 21/01/2005 22.46.46 IP:
62.94.40.148 http://www.1cdgiarre.it/ 1° CIRCOLO DIDATTICO DI GIARRE
Dirigente scolastico:
Dott.ssa Cecilia Maria Belfiore
174 > 10005
it 20/01/2005 9.52.38 IP:
62.94.38.230 http://www.ct.ingv.it/Etna2004/Sismologia/localizzazioni.htm Vulcano Etna
monitoraggio localizzazione terremoti
Mappa epicentrale
175 > 10000
it 20/01/2005 9.46.40 IP:
62.94.38.230 http://www.ct.ingv.it/Etna2004/ReteSismologia.htm Vulcano Etna
monitoraggio rete sismica vulcanico
176 > 9993
it 20/01/2005 9.43.53 IP:
62.94.38.230 http://www.ct.ingv.it/Etna2004/Sismologia/Tremore/Tremore.htm Vulcano Etna
monitoraggio tremore vulcanico
177 > 2995
it 08/01/2005 11.40.18 IP:
62.94.38.240
178 > 2974
it 08/01/2005 11.27.35 IP:
62.94.38.240 http://www.ct.ingv.it/Etna2004/ Aggiornamento fenomeni in corso eruzione Etna
COMUNICATO DEL 08/01/2005 ALLE ORE 09:30
(tempi espressi in ora locale)
A partire dalle prime ore della giornata odierna è stata osservata la presenza di una continua emissione di cenere dal Cratere di SE (CSE). Il pennacchio, sebbene molto denso nella parte iniziale, è piegato e spostato dal vento in direzione SW, e al momento la cenere emessa si diluisce nell'aria prima di giungere ai piedi del vulcano, dando luogo a modesti fenomeni di ricaduta sul territorio.
Il CSE ha iniziato a evidenziare episodici fenomeni di collasso sin dalla fine del mese di ottobre 2004; tali episodi hanno prodotto una depressione sul fianco orientale del cono che si è andata ampliando nel tempo. I fenomeni di collasso sono stati accompagnati da emissione di cenere, ricaduta nella parte alta del vulcano, formata da materiale vecchio ed alterato...
179 > 2858
it 08/01/2005 9.49.29 IP:
62.94.204.95 Carmela
Interessante l'inizitiva di nuovaimpresa, credo che mi iscriverò.