Scuola e risorse on line, selezionate e pronte all'uso

www.ragnos.com
In questo sito non si utlizzano cookies, info cookies info sulla privacy
Utenti: 1805 visite 4796
Fortissimo motore di ricerca



HOTLINKS: [164 motori di ricerca][login posta_docenti istruzione.it] [Invalsi][punto.edu.login] [www.istruzione.it graduatorie d'istituto][www.pubblica.istruzione.it][www.tecnologieeducative.it/][/oasitrinita/][legislazione scolastica eduscuola][interattivo corsisti pon cutelli] [progettopilotadue.invalsi.it/][puntoedu materiale C][edu problema di matematica interattivo ][chat internazionale][meteo dal satellite in tempo reale] [puntoedu materiale B ][www.indire.it/formazionedm61/4.htm][www.apprendereinrete.it]
  Accesso per l'autoaggiornamento on line della riforma della scuola dm61

 user                       password

   Accesso per corso fad www.lezionionline.net/moodle  user                       password

dm61 login
Tecnologie Informatiche della Comunicazione
aggiornamento riforma della scuola

TIC puntoedu
Tecnologie Informatiche della Comunicazione
scegli il tuo percorso e fai il login

 userpsw

Percorso C

 user                 psw

                  Percorso B

 user psw

Percorso A

La Pasqua del 2025 è stata in data 20/04/2025
Pasqua 2026 sarà giorno 05/04/2026     Pasqua 2027 sarà giorno 28/03/2027     Pasqua 2028 sarà giorno 16/04/2028     Cos'è il terremoto?
scrivi una espressione
(: matematica :)
Zafferanafaq 


nome    email URL http:// leggi i messaggi depositati
  Vuoi aggiungere un messaggio anche tu? Scrivi qui sotto. ospit

numero linee = 779   inizio linea = 201 fino alla linea=205 prossimi dal 206 fino al 210 inizio tutti 

201 > 62 it 01/04/2004 0.05.05 IP: 151.29.149.203 http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/03_Marzo/31/giubbetto.shtml
COLORI E OMOLOGAZIONI - Il giubbetto costa da 5 a 10 euro. All'inizio l'unico colore previsto era il giallo, poi il decreto ha ammesso anche il rosso e l'arancio. Sul prodotto (si possono scegliere anche le bretelle catarifrangenti) deve comparire il marchio di garanzia «CE». Devono poi essere indicati la casa di produzione e l'organismo di certificazione che ha esaminato l'oggetto. Sull'etichetta di giubboti e bretelle catarifrangenti devono anche essere stampati i riferimenti di certificazione europea «EN471/94» o «EN471/95». Deve essere inclusa una nota informativa con istruzioni per l'utilizzo e il lavaggio I dati di conformità sono stati indicati nel decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475. Bisogna comunque fare attenzione perché le associazioni dei consumatori hanno segnalato casi di giubbetti ritenuti pericolosi perché infiammabili (preferibili in questo senso le bretelle) e Intesa consumatori ha anche denunciato un «fiorente business pari a 500 milioni di euro a carico degli automobilisti».
202 > 60 it 01/04/2004 0.03.16 IP: 151.29.149.203 http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/03_Marzo/31/giubbetto.shtml
LA NORMA E LA SANZIONE - La normativa (decreto 30 dicembre 2003) non rende obbligatoria la presenza del giubbetto catarifrangente (o in alternativa bretelle retro-riflettenti ad alta visibilità) su tutte le auto come dotazione fissa della vettura (come avviene invece per esempio per il triangolo). In altre parole, non si viene sanzionati, nè con multe nè con perdite di punti, se il giubbotto non è a bordo. Le norme invece stabiliscono che qualsiasi operazione di emergenza intorno all'auto (esempio: controllo al motore, cambio di una gomma, in genere qualunque tipo di azione che imponga di scendere dalla vettura) in certe circostanze vada effettuata con indosso il giacchino. Così l'eventuale contravvenzione scatta soltanto se si è trovati fuori dall'auto in operazioni d'emergenza senza giubbetto. Oltre alla multa di 33,60 euro si rischia di perdere 2 punti sulla patente.

203 > 54 it 31/03/2004 23.59.44 IP: 151.29.149.203 http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/03_Marzo/31/decreto.shtml
Giubbetto in auto obbligatorio
Sarà obbligatorio indossarlo, a partire dal giorno 1di aprile 2004, in caso di segnalazione di guasto o incidente. È il giubbetto ad alta visibilità introdotto dalle recenti modifiche al Codice della Strada e le cui caratteristiche definitive sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale il 3 gennaio.
I giubbetti dovranno rispondere agli stessi parametri previsti per quelli indossati dalle forze dell'ordine, stabiliti dalla certificazione europea Uni En 471.
Potranno essere di colore giallo, rosso o arancione, ma non potranno riportare alcun marchio pubblicitario o disegno.
Obbligatorie saranno al contrario le bretelle ad alta visibilità catarifrangenti che su esso dovranno essere integrate, in colore grigio o bianco.
Sarà indispensabile indossare il giubbetto ogni volta in cui si scenderà dall'autovettura a bordo strada per segnalare un guasto al proprio veicolo o un incidente (quello che il Cds definisce presegnalazione).
204 > 45 it 31/03/2004 23.47.51 IP: 151.29.149.203 http://www.akisrx.com/htm/netiquette.htm
Come la mettiamo con il galateo su internet?
205 > 16 it 31/03/2004 23.19.47 IP: 151.29.149.203 http://puntoeduri.indire.it/formazionedm61/forum/SERB/showthread.php?s=df916ce423839ddb48789b69a84479b9&threadid=1908&goto=nextoldest
didattica on line personalizzabile


Cognome
 

Nome

sesso
M F

Comune o Stato Estero di nascita

www.comuni.it


Data di nascita:
giorno mese anno